Cliccando sul pulsante sottostante avrete la possibilità di verificare se c'è la possibilità che siate affetti da RLS. l'algoritmo è stato messo a punto dai ricercatori del gruppo di studio europeo sulla RLS
Se rispondi sì alle quattro domande seguenti, potresti davvero avere la sindrome delle gambe senza riposo.
Insopprimibile voglia di muovere gli arti associata o provocata da sensazioni “sgradevoli” agli arti inferiori
Irrequietezza motoria o sensazioni spiacevoli presenti o aggravate solo dal riposo, in particolare quando si è sdraiati o seduti
I sintomi sono parzialmente o completamente e temporaneamente migliorati dal movimento
Comparsa o peggioramento dei sintomi la sera o la notte
Se hai ancora un dubbio, il neurologo può cercare ulteriori criteri per confermare o confutare la diagnosi:
Presenza di Movimenti Periodici degli arti inferiori durante il sonno o nello stato di veglia
Storia familiare di RLS
Risposta positiva ai trattamenti dopaminergici
Infine, il neurologo può affinare la sua diagnosi controllando:
Evoluzione della malattia: generalmente in modalità cronica con fasi di remissione talvolta spontanea
Disturbi del sonno
Esame neurologico normale nella forma idiopatica
Possono essere richiesti alcuni esami biologici alla ricerca di possibili fattori predisponenti come la carenza di ferro.
L'esame clinico è necessario per escludere altre condizioni mediche che possono interessare gli arti inferiori e causare sintomi simili:
condizioni neurologiche (neuropatie periferiche) - condizioni muscolari
malattie vascolari (arteriopatie) - malattie reumatiche
In alcuni casi può essere richiesto un esame elettromiografico eseguito da neurologi specializzati per eliminare i danni ai nervi periferici.
Infine, a seconda dei casi, viene spesso effettuato un esame più specifico: si tratta della registrazione polisonnografica del sonno, effettuata in centri specializzati nella gestione delle patologie del sonno. Questo esame permette di confermare e oggettivare, tra l'altro, l'iperattività motoria notturna, i movimenti periodici degli arti e i disturbi del sonno.
La scala IRLSSG (International Restless Legs Syndrome Study Group) valuta la gravità dei sintomi della Sindrome delle Gambe senza Riposo e il suo impatto sulla qualità della vita del paziente. Il questionario è composto da 10 domande alle quali il paziente deve rispondere secondo la frequenza e il grado di disturbo avvertito